Formazione sul PPP: DIPE e Scuola Nazionale dell’Amministrazione per le competenze della PA (edizione 2025)
All’interno del Corso di formazione “Strategie di acquisto nei contratti pubblici e partenariato pubblico privato - Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti”, in continuità con le scorse edizioni, anche quest’anno si è svolto il modulo “Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per lo sviluppo degli investimenti” organizzato in collaborazione istituzionale tra il DIPE e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Il modulo, le cui diciotto docenze si sono svolte tra l’11 settembre 2025 e il 10 ottobre 2025, è stato orientato a presentare le importanti novità che riguardano lo strumento del partenariato e ad analizzare gli strumenti operativi di riferimento per l’implementazione, la realizzazione e la gestione delle collaborazioni pubblico-privato, fornendo indicazioni utili in merito alle buone prassi e alle linee guida per l’affidamento delle operazioni di PPP. La proposta formativa – indirizzata a funzionari e dirigenti delle diverse Amministrazioni - si è articolata in tre sezioni: i) Il nuovo quadro normativo e le buone prassi; ii) la regolazione Eurostat per PPP ed EPC e iii) la nuova architettura istituzionale del PPP. Tali sezioni sono state finalizzate a fornire una formazione di base completa, articolata e di pronto utilizzo per la realizzazione di investimenti e la gestione di servizi complessi attraverso l’apporto di competenze e risorse private.
Il DIPE ha organizzato il modulo coinvolgendo – oltre agli esperti della struttura tecnica DIPE NARS e del NTPE – funzionari, dirigenti e componenti delle istituzioni a vario titolo coinvolte nelle operazioni di PPP, tra le quali ANAC, Università Bocconi, Cassa Depositi e Prestiti, MEF-Ragioneria Generale dello Stato e ISTAT, attraverso le seguenti docenze:
- Marco Tranquilli (Coordinatore PPP DIPE) e Francesco Decarolis (SNA e Univ. Bocconi) - Presentazione del corso e Introduzione al Partenariato Pubblico Privato (PPP);
- Claudio Contessa (Consiglio di Stato e Struttura tecnica DIPE NARS) - L’evoluzione del quadro normativo in materia di PPP e i diversi modelli di PPP: le principali novità del D.Lgs. n. 209/2024;
- Michele Mongelli e Lamberto Grutter (Struttura tecnica DIPE NARS) - Il Progetto di Fattibilità: struttura e principali contenuti;
- Paola Balzarini (Struttura tecnica DIPE NARS) - Elementi distintivi del contratto di concessione e caso studio operativo;
- Riccardo Rotondo (CDP) - Il Piano Economico e Finanziario e gli indicatori di equilibrio;
- Lisa Grossi (Struttura tecnica DIPE NARS) - La nuova procedura in “finanza di progetto” introdotta dal D.lgs. 209 del 2024;
- Marco Carpinelli (Struttura tecnica DIPE NARS) - Il riequilibrio del PEF: metodologia applicativa e caso studio operativo;
- Alberto Gambino (NTPE) - Il partenariato pubblico privato istituzionale e partenariato speciale per i beni culturali;
- Carlo Regoliosi (Struttura tecnica DIPE NARS) - I principi contabili per le concessioni – ITAS;
- Regina Genga (MEF-Ragioneria Generale dello Stato) - Contratto tipo di rendimento energetico o di prestazione energetica (EPC) per gli edifici pubblici;
- Simone Lucattini (Struttura tecnica DIPE NARS) - Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il PPP;
- Salvatore Brischetto (Struttura tecnica DIPE NARS) - La modellizzazione del PEF: caso studio operativo;
- Vincenzo Mollisi (Univ. degli Studi di Palermo) - La valutazione finanziaria delle scelte di spesa pubblica. L’analisi costi-benefici; Sistemi di affidamento: procedure, criteri e modalità esclusione offerte anomale; offerta economicamente più vantaggiosa;
- Giovanna Ottaviani (ISTAT) Le classificazioni statistiche on-off balance delle operazioni di PPP ed EPC, contenuti dei Manuali Eurostat e delle Guide operative EPEC-Eurostat;
- Alberto Cucchiarelli (ANAC) - Il ruolo e le competenze di ANAC in ambito PPP;
- Regina Genga (MEF-Ragioneria Generale dello Stato) - Il ruolo e le competenze di RGS in ambito PPP;
- Giuseppe Surdi (Segretario NARS) - Il ruolo e le competenze del NARS in ambito PPP;
- Marco Tranquilli (Coordinatore PPP DIPE) - Il ruolo e le competenze del DIPE in ambito PPP.