Il DIPE collabora con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) – tramite Accordo – per il monitoraggio delle operazioni di PPP previsto dall’articolo 44, comma 1‐bis del decreto‐legge 31 dicembre 2007, n. 248 convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1 della legge 28 febbraio 2008, n. 31. Tale disposizione stabilisce che, al fine di consentire la stima dell’impatto sull’indebitamento netto e sul debito pubblico delle operazioni di partenariato pubblico-privato avviate da pubbliche amministrazioni e ricadenti nelle tipologie indicate dalla decisione Eurostat dell’11 febbraio 2004, le stazioni appaltanti sono tenute a comunicare all’Unità tecnica finanza di progetto (ora DIPE) della Presidenza del Consiglio dei ministri, le informazioni relative a tali operazioni, secondo modalità e termini indicati in un’apposita circolare da emanarsi d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica.
Con la Circolare del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2022, pubblicata in G.U. n. 185 del 9 agosto 2022, (che sostituisce la Circolare PCM del 10 luglio 2019) è stata definita una nuova modalità per comunicare l’avvenuta stipula di operazioni di partenariato pubblico-privato (PPP) ed è stato abilitato l’utilizzo del nuovo portale web relativo alle operazioni di PPP.
In particolare, sono state definite le modalità di accesso e utilizzo del portale web per il monitoraggio dei contratti di partenariato pubblico-privato (https://ppp.rgs.mef.gov.it/ppp ) da parte dei soggetti aggiudicatori che pongano in essere contratti di PPP.
Il nuovo portale, finalizzato alla raccolta delle informazioni necessarie alle attività istituzionali delle realtà coinvolte (tra gli altri, DIPE-RGS-ISTAT), riduce l’onere di trasmissione a carico delle amministrazioni aggiudicatrici, nel rispetto del principio dell’unicità dell’invio del dato.
Qui il testo completo della circolare.
Sottoscritto in data 19 novembre 2020, ha durata triennale e ha i seguenti obiettivi:
- sviluppare e strutturare un sistema informativo per la trasmissione e l’archiviazione della documentazione inviata al DIPE dalle Stazioni appaltanti;
- elaborare e validare una metodologia che consenta la corretta ed esaustiva applicazione dei criteri dettati dalla Decisione Eurostat ai fini della classificazione on-off balance delle operazioni di PPP;
- fornire supporto reciproco, tramite i prodotti delle proprie linee di attività, dati e documenti;
- provvedere allo scambio di dati e informazioni relative alle analisi dell’andamento degli investimenti pubblici nel Paese.
Rappresentanti DIPE:
- Ing. Remo Chiodi, dirigente del Servizio III – Servizi di pubblica utilità in concessione – Ufficio II Investimenti infrastrutturali – nonché Coordinatore delle attività del DIPE in materia di PPP;
- Ing. Stefano Corsini, dirigente del Servizio VIII – Sistema MIP/CUP Monitoraggio Investimenti Pubblici – Ufficio V Monitoraggio degli investimenti pubblici;
- Dott. Pierpaolo Visione, esperto economico in materia di PPP del DIPE;
- Avv. Francesca Salatiello, funzionaria del Servizio III – Servizi di pubblica utilità in concessione – Ufficio II Investimenti infrastrutturali, componente supplente dell’ing. Remo Chiodi;
- Dott.ssa Silvia Nicoletta Luciana Capolla, esperto giuridico del DIPE, componente supplente dell’ing. Stefano Corsini.