L’8 marzo il CITE ha approvato definitivamente (delibera CITE n. 1 dell’8 marzo 2022) il Piano per la transizione ecologica che prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo:
- neutralità climatica;
- azzeramento dell’inquinamento;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- ripristino della biodiversità e degli ecosistemi;
- transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Nell’ambito di tali macro-obiettivi, il Piano interviene su otto ambiti:
- la decarbonizzazione;
- la mobilità sostenibile;
- il miglioramento della qualità dell’aria;
- il contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico;
- il miglioramento delle risorse idriche e delle relative infrastrutture;
- il ripristino e il rafforzamento della biodiversità;
- la tutela del mare;
- la promozione dell’economia circolare, della bioeconomia e dell’agricoltura sostenibile.