Competenze

Il CIPESS  principalmente:

  • approva i singoli progetti del Programma delle Infrastrutture Strategiche – che nel nuovo Codice dei contratti viene sostituito dalle “opere prioritarie” inserite nel DPP – assegnando le relative risorse finanziarie;
  • assegna finanziamenti per determinate opere pubbliche, tra i quali gli “interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa” ex legge 26 febbraio 1992, n. 211, senza approvare i progetti;
  • esprime parere sulle Linee guida dei Ministeri in materia di valutazione delle opere pubbliche e l’approvazione dei relativi Documenti pluriennali di pianificazione (DPP), sui contratti di programma, i piani d’investimento e le convenzioni dei principali concessionari pubblici (Trenitalia, RFI, ANAS, ENAC) e privati (autostradali), gli aggiornamenti dei piani economico finanziari (PEF) dei concessionari autostradali e le operazioni di partenariato pubblico-privato;
  • approva il riparto di risorse finanziarie del Fondo Sviluppo e coesione (FSC – già Fondo Aree sottoutilizzate- FAS) e dei Fondi da questo alimentati che operano nei settori infrastrutture e mobilità, lavoro e politiche sociali, sostegno alle imprese, ricerca, innovazione tecnologica, ambiente, agricoltura, energia, sicurezza, istruzione, beni culturali;
  • approva i Piani operativi nell’ambito del FSC 2014-2020, i Patti di competenza territoriale (Patti per il Sud,  Patti per le Città metropolitane, Patti per il Centro-Nord);
  • approva il Programma nazionale della ricerca, il Programma statistico nazionale, il Programma per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, il Programma per la sicurezza stradale, i Piani per la casa, gli aggiornamenti concernenti:
    • il Piano di azione nazionale per la riduzione dei livelli di emissione di gas a effetto serra;
    • il Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica;
    • la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
  • approva e/o finanzia gli strumenti di sostegno alle imprese ovvero Progetti di innovazione industriale, Pacchetti integrati di agevolazioni, Fondo per prevenire la delocalizzazione e approva misure relative all’internazionalizzazione delle imprese;
  • approva l’assegnazione di risorse e altre misure inerenti la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile 2009;
  • approva il riparto di risorse finanziarie del Fondo Sanitario Nazionale, di quelle concernenti le misure compensative a favore dei siti che ospitano centrali nucleari ed impianti del ciclo del combustibile nucleare e quelle del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca da destinare anche a Contratti di sviluppo, di distretto e di filiera;
  • approva le relazioni concernenti l’attività relativa al Monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP) e al Codice unico di progetto (CUP

Con l’innovazione introdotta dal cd “decreto clima la programmazione economica del CIPESS sarà orientata alla transizione ecologica e alla sostenibilità. Non si tratta quindi di un mero cambio nominalistico ma di un cambiamento sostanziale che coincide con una delle sfide principali del Paese: il rilancio della crescita secondo criteri di sostenibilità, anche attraverso l’innovazione del nostro sistema produttivo, in ossequio all’Agenda ONU 2030 e ai programmi dell’Unione Europea.