Energia, materie prime, inflazione: le principali criticità del momento alla prova delle priorità di sviluppo sostenibile

La pandemia, la guerra della Russia contro l’Ucraina, la crisi energetica e quella climatica, la carenza di materie prime alimentari e industriali, e l’inflazione che ne consegue stanno determinando situazioni di criticità, che indeboliscono produzione e occupazione e rendono più difficile raggiungere i traguardi di sostenibilità posti dall’Agenda ONU 2030, inclusi quelli di equità sociale.

Come è possibile conciliare le numerose criticità emerse negli ultimi due anni rispetto ai principi dello sviluppo sostenibile e agli impegni che il nostro Paese ha assunto in ambito internazionale ed europeo per la transizione ecologica e la sostenibilità?

E’ questo il quesito sul quale il DIPE ha svolto, attraverso il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, un lavoro di approfondimento e analisi per illustrare le principali ragioni alla base dei fenomeni in atto e fornire, al tempo stesso, un contributo relativo alle  policy essenziali affinché l’Italia si mantenga sul percorso virtuoso di ripresa economica, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della resilienza.

Scarica il paper:

Energia, materie prime, inflazione: le principali criticità del momento alla prova delle priorità di sviluppo sostenibile