Il MIP, sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici, è finalizzato a conoscere, con dati tempestivi e affidabili, l’evoluzione della “spesa per lo sviluppo” in Italia.
La spesa per lo sviluppo è costituita dai “progetti di investimento pubblico”, ciascuno identificato dal CUP, Codice Unico di Progetto: il progetto di investimento pubblico costituisce l’”unità di rilevazione” della spesa per lo sviluppo, comune a tutti i sistemi di monitoraggio interessati a detta spesa.
Il progetto consiste nella decisione di un ente (stazione appaltante) di far realizzare un intervento infrastrutturale (una nuova strada, la manutenzione di una scuola, l’ampliamento di un ospedale) con il pagamento, da parte della stazione appaltante, della impresa / delle imprese che lo realizzano;
il CUP è richiesto dalla stazione appaltante[1];
Il sistema MIP, operativo presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato istituito dalla legge n. 144 del 1999 ed è coerente con le disposizioni della Costituzione, che prevede che lo Stato abbia legislazione esclusiva in materia di “coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale” (art. 117, comma 1, lettera r).
Il MIP fornisce al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, CIPE, ed in futuro alle Amministrazioni e ai soggetti interessati, informazioni sull’evoluzione sia dei singoli progetti d’investimento pubblico sia di insieme di progetti raggruppati per territorio, periodo, soggetto responsabile, settore o natura.
Il MIP offre servizi di raccolta automatizzata e tempestiva dei dati ed elabora gli stessi in report e cruscotti.
Attualmente il MIP è operativo per il settore dei lavori pubblici, per il quale si sta estendendo a un numero crescente di soggetti responsabili, ed è in fase di avanzata progettazione anche per i settori degli incentivi, dei contributi ai privati, della ricerca e della formazione.
I grafici di seguito riportati sintetizzano il contenuto del Sistema MIP aggiornato all’ultimo mese trascorso e si riferiscono ai dati trasferiti:
- in cooperazione applicativa direttamente dai sistemi informativi di ANAS SpA, RFI SpA e Consorzio Venezia Nuova;
- tramite l’applicativo web dedicato per gli interventi riguardanti le opere finanziate con la delibera CIPE 38/2015 del programma Cantieri in Comune e gli interventi delle autorità portuali, delle concessionarie autostradali e quelli inseriti nell’Accordo di Programma per “Porto Marghera 2015”.
Quando un progetto è completato, i suoi dati restano nei report.
Nota metodologica per la corretta lettura dei dati
I dati vengono aggiornati con cadenza mensile e i report presentano la loro variazione negli ultimi sei mesi.
Il totale del numero dei progetti può non corrispondere nei vari report di seguito indicati. Tale variazione è dovuta alla presenza di progetti multiregionali che, nel caso dei report basati sulla rappresentazione dei dati “per regione”, comporta il conteggio ripetuto tante volte quante sono le regioni interessate.
In riferimento ai report riguardanti il costo dei progetti monitorati si precisa che, per i progetti multiregionali, tale valore è ripartito equamente tra le regioni interessate.
Tutte le analisi, ad eccezione di quelle “per regione”, prendono in considerazione tutti i CUP monitorati compresi quelli con localizzazione nazionale o estera.
Eccezioni:
– il CUP è richiesto dalla concessionaria nel caso di operazioni di finanza di progetto;
– il CUP è richiesto dal Comune ove è localizzato l’intervento nel caso di opere a scomputo realizzate senza gara a evidenza pubblica
Dati ultimo semestre
In questa sezione vengono analizzati i dati relativi a tutti i progetti aggiornati all’ultimo mese
Analisi per Settore di Intervento
Analisi per Regione
Scarica i dati dei grafici in formato csv