Collaborazioni istituzionali del DIPE in tema di Partenariato Pubblico Privato (PPP)

  • Il DIPE e l’IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale – Fondazione dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), nell’ambito della collaborazione già in atto, hanno siglato un protocollo di collaborazione per incrementare le attività a favore degli enti locali al fine di supportarli nella implementazione degli investimenti pubblici, con particolare riguardo a quelli per i quali può essere conveniente il ricorso al partenariato pubblico-privato (PPP), anche alla luce delle novità introdotte a livello normativo e attuativo dal PNRR. Le attività oggetto dell’accordo, in particolare, riguardano la realizzazione di percorsi formativi finalizzati al trasferimento di competenze in materia di partenariato pubblico-privato, la realizzazione e divulgazione di materiale di supporto alla realizzazione di investimenti comunali finanziati attraverso PNRR e fondi nazionali o europei a gestione regionale, con particolare riferimento alla nuova Programmazione 21-27 della politica di coesione al Fondo Sviluppo e Coesione. Prevista anche la raccolta e condivisione dei dati, assunti nell’ambito dell’esercizio delle rispettive attività e competenze, riguardanti l’andamento degli investimenti pubblici e la realizzazione di studi, ricerche e pubblicazioni di analisi relative agli investimenti pubblici di interesse dei Comuni nonché il monitoraggio degli interventi messi in atto. Infine, nell’accordo è previsto un tavolo tecnico che monitori negli anni il percorso fino al suo compimento, al 31 dicembre 2026.

  • Il DIPE e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) hanno siglato un protocollo di collaborazione per lo sviluppo di iniziative di miglioramento della capacità tecnico-amministrativa dei soggetti pubblici nella realizzazione di investimenti secondo la formula del partenariato pubblico-privato (PPP). Le iniziative oggetto dell’accordo riguardano la redazione di manuali operativi, di documenti divulgativi, nonché l’attivazione di iniziative formative e la partecipazione a seminari e corsi specialistici. Il protocollo di collaborazione si inserisce nell’ambito delle attività del Polo di Consulenza “InvestEU Advisory Hub” del nuovo programma dell’Unione europea di sostegno agli investimenti, istituito con Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 (“Invest EU”). Successore del Piano Juncker per il periodo 2021-2027, InvestEU è il programma faro per il rilancio degli investimenti privati nell’UE e, attraverso di essi, per favorire crescita e competitività.

  • Il DIPE collabora con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del Ministero dell’Economia e delle Finanze ai fini dell’interscambio di informazioni necessarie per effettuare il monitoraggio sulle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP). A tal fine, nell’ambito di uno specifico protocollo di collaborazione, è stato istituito un comitato che supervisiona, tra le altre cose, alla idonea alimentazione e fruizione del “Nuovo portale RGS per le operazioni di partenariato pubblico privato”.
    Il nuovo portale, finalizzato alla raccolta delle informazioni necessarie alle attività istituzionali delle realtà coinvolte (tra gli altri, DIPE-RGS-ISTAT), riduce l’onere di trasmissione a carico delle amministrazioni aggiudicatrici, nel rispetto del principio dell’unicità dell’invio del dato. L’iniziativa di un portale unico si pone in linea con quanto operato da altri Paesi comunitari che fanno sistematicamente ricorso ai dati delle operazioni di PPP per migliorare l’efficacia e l’efficienza di tali operazioni su tutto il territorio europeo e per avere, inoltre, un cruscotto di controllo statistico, aggiornato e fedele rispetto alla realtà.
  • Il DIPE, nel quadro della sua funzione di promozione e diffusione di modelli di Partenariato Pubblico Privato, ha dato impulso ad un’importante iniziativa formativa “full immersion”, avviata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) in collaborazione con il DIPE e con il MEF, rivolta a funzionari e dirigenti delle diverse Amministrazioni centrali e locali, al fine di sviluppare/consolidare le competenze manageriali, economico-finanziarie e giuridico-legali in una prospettiva integrata e sinergica, fornendo gli strumenti operativi basici per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato nonché le linee guida procedurali per la corretta implementazione delle procedure di affidamento delle operazioni di PPP.
    L’attività di formazione viene tenuta da dirigenti e consulenti del DIPE e del MEF, nonché da esperti di ANAC, ISTAT e Cassa Depositi e Prestiti. https://paf.sna.gov.it/scheda_corso.html?cid=2811  .
  • Il DIPE collabora con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) – tramite Accordo – per il monitoraggio on-off balance delle operazioni di PPP ricadenti nelle tipologie indicate dalla decisione Eurostat 2004.
  • Il DIPE partecipa al Gruppo di lavoro interistituzionale sul PPP, costituito con la finalità di incentivare e sostenere gli investimenti in infrastrutture, tutelando al contempo la finanza pubblica, composto da rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (RGS), dell’ISTAT, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) – IFEL Fondazione e dell’Università Bocconi – SDA School of Management and Policy e, su invito, di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
    Il primo obiettivo raggiunto è stato l’elaborazione di un Contratto standard e relativi allegati, approvato con Delibera dell’ANAC n. 1116 del 22 dicembre 2020 e con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 1 del 5 gennaio 2021.
    Sono in corso ulteriori ipotesi di sviluppo con particolare riguardo all’edilizia ospedaliera e ai contratti di efficientamento energetico (Energy Peformance Contract – EPC).
  • Partecipa al Tavolo tecnico DIPE – MEF (RGS) – ANAC – ISTAT per l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 9, recanti «Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato», adottate in attuazione di quanto previsto dall’articolo 181, comma 4, del Codice dei contratti pubblici, al fine di allinearle al contenuto del Contratto standard, alle modifiche normative inerenti alle operazioni di partenariato pubblico privato, nonché alle indicazioni fornite da tutti i soggetti che istituzionalmente sono chiamati a monitorare l’andamento di tali operazioni.
    La nuova versione del Contratto standard e le Linee Guida n. 9 dell’ANAC racchiudono una serie di prescrizioni e indicazioni di rilievo al fine di indirizzare e supportare l’attività di controllo delle amministrazioni sulla corretta allocazione dei rischi connessi alle operazioni di PPP e alle modalità e ai termini di mantenimento in capo al privato dei rischi gravanti su quest’ultimo, per tutta la durata del rapporto contrattuale. Rappresentano un utile strumento al quale le singole amministrazioni potranno fare riferimento con gli adattamenti del caso.

Contratti standard e Linee guida (collegamento a sito esterno RGS)