Non sono presenti avvisi
Archivio
Avviso pubblicato il giorno 16 febbraio 2023 (scaduto il 3 marzo 2023 alle ore 24:00)
Avviso pubblicato il giorno 16 febbraio 2023 (scaduto il 3 marzo 2023 alle ore 24:00)
Avviso pubblicato il giorno 21 luglio 2022 (scaduto il 5 agosto 2022)
Avviso pubblicato il giorno 21 luglio 2022 (scaduto il 5 agosto 2022)
Avviso pubblicato il giorno 11 maggio 2022 (scaduto il 26 maggio 2022)
Avviso pubblicato il giorno 11 maggio 2022 (scaduto il 26 maggio 2022)
Avviso pubblicato il giorno 1° giugno 2021
Ordine di servizio del Capo Dipartimento DIPE n. 16/2021 di nomina della Commissione per l’espletamento degli adempimenti connessi all’Avviso pubblico del 1 giugno 2021
Lista dei candidati *, in ordine alfabetico, che, avendo prodotto manifestazioni di interesse nelle forme e nei tempi previsti dall’Avviso pubblico pubblicato il giorno 1° giugno 2021, a giudizio della Commissione risultano possedere i requisiti per l’inserimento nella short list di esperto a supporto del NARS
* lista dei candidati così come integrata a seguito dell’esito della procedura di cui all’avviso pubblico sopra indicato
Avviso pubblicato il giorno 1° giugno 2021
Ordine di servizio del Capo Dipartimento DIPE n. 15/2021 di nomina della Commissione per l’espletamento degli adempimenti connessi all’Avviso pubblico del 1 giugno 2021
Lista dei candidati *, in ordine alfabetico, che, avendo prodotto manifestazioni di interesse nelle forme e nei tempi previsti dall’Avviso pubblico pubblicato il giorno 1° giugno 2021, a giudizio della Commissione risultano possedere i requisiti per l’inserimento nella short list di esperto del DIPE
* lista dei candidati così come integrata a seguito dell’esito della procedura di cui all’avviso pubblico sopra indicato
Pubblicato il 17 settembre 2020
Aggiornamento esito dell’Avviso pubblico per l’integrazione di un esperto da inserire nel Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) presso il DIPE, rivolto a professionalità esterne alla P.A.
Ripubblicazione della short list per l’integrazione di un esperto da inserire nel Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) istituito presso Ia Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per Ia programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE), rivolto a professionalita esterne alla Pubblica Amministrazione.
Aggiornamento a seguito del supplemento istruttorio ex. art. 6, comma 1 lett. b) della Legge n. 241 del 1990
Avviso pubblicato il giorno 17 luglio 2020
Il Gruppo di lavoro Air del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Gruppo Air) fornisce un supporto al Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi (DAGL) in merito alle attività di competenza del DAGL in materia di analisi ex ante (Air) e verifica ex post dell’impatto della regolamentazione (Vir), nonché alle relative iniziative di consultazione.
Dall’aprile 2018, l’attività del Gruppo Air è disciplinata dal Regolamento recante “Disciplina sull’Analisi dell’impatto della regolamentazione, la Verifica dell’impatto della regolamentazione e la Consultazione”[1] e dalla Guida Air-Vir[2]. In particolare, il Regolamento stabilisce che per lo svolgimento delle attività di verifica della qualità dei processi valutativi e delle relazioni Air e Vir, di supporto metodologico alle amministrazioni e di rafforzamento delle competenze del personale e delle capacità istituzionali, il DAGL si avvale del Nucleo, le cui valutazioni sono pubblicate sul sito istituzionale del Governo, contestualmente alle corrispondenti relazioni Air e Vir. La Guida definisce le metodologie per lo svolgimento dell’analisi e la verifica d’impatto, nonché delle connesse attività di consultazione. Lo svolgimento di un’analisi d’impatto è necessario – fatti salvi alcuni casi di esenzione ed esclusione – per l’iscrizione degli schemi di atti normativi (inclusi quelli proposti dai Ministri) all’esame del Consiglio dei Ministri. La Vir è svolta sugli atti normativi individuati da ogni amministrazione in un “Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione”.
Le attività degli esperti che compongono il Gruppo Air sono le seguenti:
- elaborazione, per ogni relazione Air e Vir inviata dalle amministrazioni statali al DAGL, di un parere da sottoporre all’esame del Capo Dipartimento per la successiva trasmissione alle amministrazioni proponenti: la valutazione è rivolta alla verifica del grado di adeguatezza rispetto alle previsioni normative e della coerenza con le indicazioni metodologiche fornite dalla Guida. Il Gruppo Air analizza e valuta ogni fase dell’analisi, evidenziando le eventuali integrazioni necessarie; un nuovo parere è elaborato a seguito delle modifiche apportate dalle amministrazioni alle relazioni;
- elaborazione di pareri relativi alle richieste di esenzione dall’Air, ai fini della verifica delle condizioni previste dal DPCM 15 settembre 2017 per la concessione dell’esenzione;
- esame dei “Piani biennali per la valutazione e la revisione della regolamentazione” trasmessi annualmente dalle amministrazioni per la pianificazione delle Vir;
- svolgimento di riunioni di coordinamento con le amministrazioni statali, volte ad approfondire aspetti specifici delle analisi e delle valutazioni di impatto;
- svolgimento delle analisi di impatto relative a iniziative normative della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- supporto alla programmazione e allo svolgimento delle consultazioni curate direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- collaborazione alla redazione della “Relazione annuale sullo stato di attuazione dell’analisi di impatto della regolamentazione” trasmessa annualmente alle Camere dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione nella definizione di percorsi formativi dedicati all’Air, alla Vir e alle consultazioni.
Il presente avviso ha la finalità di raccogliere le manifestazioni di interesse per la predisposizione di una short list, da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di componenti del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) – Gruppo di lavoro Air.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto;
- l’allegato 1 all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico;
- la base giuridica di riferimento, ovvero il DPCM 25 novembre 2008, il DPCM 5 dicembre 2019 e il DPCM 21 dicembre 2012, n. 262.
Avviso pubblicato il giorno 17 luglio 2020
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 27 luglio 2020, alle ore 24.00
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
[1] DPCM 15 settembre 2017, n. 169.
[2] Direttiva del Presidente del Consiglio del Ministri 16 febbraio 2018.
____________________________________________________________________
Avviso pubblicato il giorno 17 luglio 2020
Il Gruppo di lavoro Air del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Gruppo Air) fornisce un supporto al Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi (DAGL) in merito alle attività di competenza del DAGL in materia di analisi ex ante (Air) e verifica ex post dell’impatto della regolamentazione (Vir), nonché alle relative iniziative di consultazione.
Dall’aprile 2018, l’attività del Gruppo Air è disciplinata dal Regolamento recante “Disciplina sull’Analisi dell’impatto della regolamentazione, la Verifica dell’impatto della regolamentazione e la Consultazione”[1] e dalla Guida Air-Vir[2]. In particolare, il Regolamento stabilisce che per lo svolgimento delle attività di verifica della qualità dei processi valutativi e delle relazioni Air e Vir, di supporto metodologico alle amministrazioni e di rafforzamento delle competenze del personale e delle capacità istituzionali, il DAGL si avvale del Nucleo, le cui valutazioni sono pubblicate sul sito istituzionale del Governo, contestualmente alle corrispondenti relazioni Air e Vir. La Guida definisce le metodologie per lo svolgimento dell’analisi e la verifica d’impatto, nonché delle connesse attività di consultazione. Lo svolgimento di un’analisi d’impatto è necessario – fatti salvi alcuni casi di esenzione ed esclusione – per l’iscrizione degli schemi di atti normativi (inclusi quelli proposti dai Ministri) all’esame del Consiglio dei Ministri. La Vir è svolta sugli atti normativi individuati da ogni amministrazione in un “Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione”.
Le attività degli esperti che compongono il Gruppo Air sono le seguenti:
- elaborazione, per ogni relazione Air e Vir inviata dalle amministrazioni statali al DAGL, di un parere da sottoporre all’esame del Capo Dipartimento per la successiva trasmissione alle amministrazioni proponenti: la valutazione è rivolta alla verifica del grado di adeguatezza rispetto alle previsioni normative e della coerenza con le indicazioni metodologiche fornite dalla Guida. Il Gruppo Air analizza e valuta ogni fase dell’analisi, evidenziando le eventuali integrazioni necessarie; un nuovo parere è elaborato a seguito delle modifiche apportate dalle amministrazioni alle relazioni;
- elaborazione di pareri relativi alle richieste di esenzione dall’Air, ai fini della verifica delle condizioni previste dal DPCM 15 settembre 2017 per la concessione dell’esenzione;
- esame dei “Piani biennali per la valutazione e la revisione della regolamentazione” trasmessi annualmente dalle amministrazioni per la pianificazione delle Vir;
- svolgimento di riunioni di coordinamento con le amministrazioni statali, volte ad approfondire aspetti specifici delle analisi e delle valutazioni di impatto;
- svolgimento delle analisi di impatto relative a iniziative normative della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- supporto alla programmazione e allo svolgimento delle consultazioni curate direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- collaborazione alla redazione della “Relazione annuale sullo stato di attuazione dell’analisi di impatto della regolamentazione” trasmessa annualmente alle Camere dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione nella definizione di percorsi formativi dedicati all’Air, alla Vir e alle consultazioni.
Il presente avviso ha la finalità di raccogliere le manifestazioni di interesse per la predisposizione di una short list, da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di componenti del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) – Gruppo di lavoro Air.
Di seguito, sono forniti:
- Il testo dell’avviso pubblico in oggetto;
- l’allegato 1 all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico;
- la base giuridica di riferimento, ovvero il DPCM 25 novembre 2008, il DPCM 5 dicembre 2019 e il DPCM 21 dicembre 2012, n. 262.
Avviso pubblicato il giorno 17 luglio 2020
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 27 luglio 2020, alle ore 24.00.
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
[1] DPCM 15 settembre 2017, n. 169.
[2] Direttiva del Presidente del Consiglio del Ministri 16 febbraio 2018.
______________________________________________________
Avviso pubblicato il giorno 11 giugno 2020
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) svolge le funzioni e le competenze precedentemente attribuite all’Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP) di cui all’abrogato articolo 7 della legge 17 maggio 1999 n. 144, trasferite al DIPE dall’art. 1, comma 589, della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di stabilità per il 2016). Si tratta, in particolare, delle seguenti:
- promozione e diffusione di modelli di Partenariato Pubblico Privato (PPP);
- assistenza gratuita alle Pubbliche Amministrazioni attraverso la prestazione di servizi di assistenza tecnica, legale e finanziaria, in tutte le fasi dei procedimenti;
- supporto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al CIPE nei procedimenti finalizzati alla stipula di PPP ed alla conseguente fase di gestione dei rapporti;
- raccolta dei dati e il monitoraggio ai fini della stima dell’impatto sul bilancio pubblico (deficit e debito) delle operazioni in PPP;
- attivazione di rapporti di collaborazione con istituzioni, anche a livello internazionale, enti ed associazioni operanti nei settori di interesse per l’azione del DIPE in materia di PPP e Finanza di Progetto.
Il presente avviso ha la finalità di raccogliere le manifestazioni di interesse per la predisposizione di una short list (elenco ristretto di esperti), da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di esperto del DIPE, aventi ad oggetto le funzioni precedentemente svolte dalla soppressa Unità Tecnica Finanza di Progetto.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto;
- l’allegato 1 all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico;
- la base giuridica di riferimento, ovvero il dPCM 8 agosto 2016
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 26 giugno 2020, alle ore 24.00
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
____
Avviso pubblicato il giorno 11 giugno 2020
Presso il Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica (DIPE) opera il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). Si tratta di un organismo tecnico istituito a supporto del CIPE per l’attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità non rientranti nell’ambito di competenza di apposite Autorità di settore, destinatario di specifici adempimenti posti a suo carico direttamente dalla legge e chiamato a svolgere funzioni a tutela della finanza pubblica quale organismo consultivo del Comitato medesimo.
Al NARS, in particolare, sono attribuiti compiti diretti:
- a fornire parere al CIPE in materia di approvazione dei contratti di programma e degli atti convenzionali, con particolare riferimento ai profili di finanza pubblica nonché in tema di aggiornamenti delle convenzioni autostradali vigenti;
- a rendere parere al CIPE sulla concessione delle misure di defiscalizzazione previste dalla normativa vigente per la realizzazione di nuove infrastrutture al fine di assicurare l’equilibrio dei piani economico-finanziari di operazioni in concessione di costruzione e gestione e sull’applicazione di altre misure di incentivazione fiscale per la realizzazione di infrastrutture pubbliche;
- a fornire parere al CIPE in occasione della revisione dei piani economico-finanziari di concessione di costruzione e gestione di infrastrutture in caso di variazioni apportate dalla stazione appaltante ovvero di nuove norme che stabiliscano nuovi regimi tariffari o in grado, comunque, di incidere sull’equilibrio economico finanziario.
L’art. 1, comma 589, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per l’anno 2016), al fine di razionalizzare e ridurre i costi delle strutture tecniche del DIPE, ha disposto la soppressione dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto (di cui all’articolo 7 della legge 17 maggio 1999, n. 144), trasferendo le relative funzioni e competenze al medesimo Dipartimento e stabilendo che, per lo svolgimento delle funzioni trasferite, unitamente a quelle esercitate a supporto del NARS, il DIPE può avvalersi di un numero massimo di diciotto esperti in materia di investimenti pubblici e finanza di progetto.
Il presente avviso ha la finalità di raccogliere le manifestazioni di interesse per la predisposizione di una short list (elenco ristretto di esperti), da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di esperto a supporto tecnico del NARS per le funzioni a quest’ultimo attribuite dalle norme in vigore.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto
- l’allegato 1, all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico
- la base giuridica di riferimento:
- dPCM 25 novembre 2008, e ss.mm.ii.
- dPCM 8 agosto 2016
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 26 giugno 2020, alle ore 24.00
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
La presente short list avrà validità dal 1° agosto 2020
__________________________________________________________
Avviso pubblicato il giorno 2 luglio 2019
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) svolge le funzioni e le competenze precedentemente svolte dall’Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP) di cui all’abrogato articolo 7 della legge 17 maggio 1999 n. 144, soppressa dall’art. 1, comma 589, della legge n. 208/2015, (legge di stabilità per il 2016). In sintesi, si tratta delle competenze in materia di:
- promozione e diffusione di modelli di Partenariato Pubblico Privato (PPP);
- assistenza gratuita alle Pubbliche Amministrazioni attraverso la prestazione di servizi di assistenza tecnica, legale e finanziaria, in tutte le fasi dei procedimenti;
- supporto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al CIPE nei procedimenti finalizzati alla stipula di PPP ed alla conseguente fase di gestione dei rapporti;
- raccolta dei dati e il monitoraggio ai fini della stima dell’impatto sul bilancio pubblico (deficit e debito) delle operazioni in PPP; – attivazione di rapporti di collaborazione con istituzioni, anche a livello internazionale, enti ed associazioni operanti nei settori di interesse per l’azione del DIPE in materia di PPP e Finanza di Progetto.
Il presente avviso ha la finalità di procedere, ai sensi dell’articolo 3 del DPCM 8 agosto 2016, all’aggiornamento della short list (elenco ristretto di esperti), pubblicata il 20 giugno 2017, da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di esperto del DiPE, aventi ad oggetto le funzioni precedentemente svolte dalla soppressa Unità Tecnica Finanza di Progetto, trasferite al DIPE medesimo.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto;
- l’allegato 1 all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico;
- la base giuridica di riferimento, il dPCM 8 agosto 2016
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 16 luglio 2019, alle ore 24.00
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
.
Avviso pubblicato il giorno 2 luglio 2019
Presso il DIPE opera il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). Si tratta di un organismo tecnico istituito quale struttura a supporto del CIPE per l’attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità non rientranti nell’ambito di competenza di apposite Autorità di settore, destinatario di specifici adempimenti posti a suo carico direttamente dalla legge e chiamato a svolgere compiti a tutela della finanza pubblica quale organismo consultivo del Comitato medesimo.
Al NARS, in particolare, sono attribuiti compiti diretti:
- a fornire parere al CIPE in materia di approvazione dei contratti di programma e degli atti convenzionali, con particolare riferimento ai profili di finanza pubblica nonché in tema di aggiornamenti delle convenzioni autostradali vigenti;
- a rendere parere al CIPE sulla concessione delle misure di defiscalizzazione previste dalla normativa vigente per la realizzazione di nuove infrastrutture al fine di assicurare l’equilibrio dei piani economico-finanziari di operazioni in concessione di costruzione e gestione e sull’applicazione di altre misure di incentivazione fiscale per la realizzazione di infrastrutture pubbliche;
- a fornire parere al CIPE in occasione della revisione dei piani economico-finanziari di concessione di costruzione e gestione di infrastrutture in caso di variazioni apportate dalla stazione appaltante ovvero di nuove norme che stabiliscano nuovi regimi tariffari o in grado, comunque, di incidere sull’equilibrio economico finanziario.
L’art. 1, comma 589, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per l’anno 2016), al fine di razionalizzare e ridurre i costi delle strutture tecniche del DIPE, ha disposto la soppressione dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto (di cui all’articolo 7 della legge 17 maggio 1999, n. 144), trasferendo le relative funzioni e competenze al medesimo Dipartimento e stabilendo che, per lo svolgimento delle funzioni trasferite, unitamente a quelle esercitate a supporto del NARS, lo stesso può avvalersi di un numero massimo di diciotto esperti in materia di investimenti pubblici e finanza di progetto.
Il presente avviso ha la finalità di procedere, ai sensi dell’articolo 3 del DPCM 8 agosto 2016, all’aggiornamento della short list (elenco ristretto di esperti), pubblicata il 1 agosto 2017, da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di esperto a supporto tecnico del NARS per le funzioni a quest’ultimo attribuite dalle norme in vigore.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto;
- l’allegato 1 all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico;
- la base giuridica di riferimento:
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: ore 24:00 del 16 luglio 2019
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica certificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipe.avvisi@pec.governo.it)
Avviso pubblico del 22 febbraio 2019
Avviso pubblico del 22 febbraio 2019
Avviso pubblico per l’individuazione di ulteriori componenti (fino a 4) del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – DIPE, rivolto ai componenti dei Nuclei di altre amministrazioni centrali dello Stato
Avviso pubblico del 7 agosto 2018
Avviso pubblico del 7 agosto 2018
Avviso pubblico del 7 luglio 2017
Si fa riferimento all’Avviso pubblico (prot. DIPE-3355 del 6/7/2017) per la predisposizione di una short list “recante manifestazioni di interesse al conferimento di incarichi di esperto del NARS – Nucleo di consulenza per l’attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica” pubblicato sul sito https://www.programmazioneeconomica.gov.it/ il 7 aprile 2017.
A conclusione dei lavori della Commissione, nominata con Ordine di Servizio del Capo del Dipartimento prot. DIPE-3356 del 6/7/2017, è pubblicata la citata short list.
L’Autorità politica, ai sensi dell’art. 3 del dPCM dell’8 agosto 2016, potrà attingere alla short list per l’attribuzione degli incarichi di esperto a supporto tecnico del NARS per le funzioni a quest’ultimo attribuite dalle norme in vigore.
Con la predisposizione della short list non si dà luogo ad una procedura concorsuale ovvero elaborazione di graduatorie, attribuzioni di punteggio e/o altre classificazioni di merito, posto che l’inserimento nella short list non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere un incarico professionale di qualsivoglia natura presso il DIPE. Il conferimento di tali incarichi ex lege costituisce, infatti, esercizio di una scelta discrezionale dell’Autorità politica.
I nominativi contenuti nella short list (Allegato 1) sono indicati in ordine alfabetico.
La short list, come indicato nell’Avviso pubblico al paragrafo 10, avrà validità triennale decorrente dalla data di pubblicazione sul sito del DIPE.
I curricula resteranno a disposizione del DIPE per le attività indicate nell’Avviso. Il DIPE potrà pubblicare un invito ad inviare aggiornamenti ai curricula ovvero a presentare nuove manifestazioni d’interesse.
Avviso pubblico per la predisposizione di una short list recante manifestazioni di interesse al conferimento di incarichi di esperto del NARS – Nucleo di consulenza per l’attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica
Presso il DIPE opera il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). Si tratta di un organismo tecnico istituito quale struttura a supporto del CIPE per l’attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità non rientranti nell’ambito di competenza di apposite Autorità di settore, destinatario di specifici adempimenti posti a suo carico direttamente dalla legge e chiamato a svolgere compiti a tutela della finanza pubblica quale organismo consultivo del Comitato medesimo.
Al NARS, in particolare, sono attribuiti compiti diretti:
- a fornire parere al CIPE in materia di approvazione dei contratti di programma e degli atti convenzionali, con particolare riferimento ai profili di finanza pubblica nonché in tema di aggiornamenti delle convenzioni autostradali vigenti;
- a rendere parere al CIPE sulla concessione delle misure di defiscalizzazione previste dalla normativa vigente per la realizzazione di nuove infrastrutture al fine di assicurare l’equilibrio dei piani economico-finanziari di operazioni in concessione di costruzione e gestione e sull’applicazione di altre misure di incentivazione fiscale per la realizzazione di infrastrutture pubbliche;
- a fornire parere al CIPE in occasione della revisione dei piani economico-finanziari di concessione di costruzione e gestione di infrastrutture in caso di variazioni apportate dalla stazione appaltante ovvero di nuove norme che stabiliscano nuovi regimi tariffari o in grado, comunque, di incidere sull’equilibrio economico finanziario.
Il presente avviso ha la finalità di raccogliere le manifestazioni di interesse per la predisposizione di una short list (elenco ristretto di esperti), da cui attingere per l’attribuzione degli incarichi di esperto a supporto tecnico del NARS per le funzioni a quest’ultimo attribuite dalle norme in vigore.
Di seguito, sono forniti:
- il testo dell’avviso pubblico in oggetto
- l’allegato I, all’avviso pubblico, in formato word da compilare ai sensi del par. 8 dell’avviso pubblico
la base giuridica di riferimento:
- dPCM 25 novembre 2008 e ss.mm.ii.
- dPCM 8 agosto 2016
- l’ordine di servizio del Capo del DiPE n. 3/2017 di nomina della Commissione di analisi delle manifestazioni di interesse pervenute e verifica dei requisiti per l’inserimento degli interessati nella citata short list
Avviso pubblicato il giorno 7 luglio 2017
Termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse: 22 luglio 2017, alle ore 24.00
(fa fede la data riportata sul sistema di posta elettronica della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Avviso pubblico del 5 aprile 2017
Si fa riferimento all’ Avviso pubblico pubblico (prot. DIPE 1674 del 4/4/2017) per la predisposizione di una short list “recante manifestazioni di interesse al conferimento di incarichi di esperto del Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri” pubblicato sul sito https://www.programmazioneeconomica.gov.it il 5 aprile 2017.
A conclusione dei lavori della Commissione, nominata con Ordine di Servizio del Capo del Dipartimento n. 2/2017 (prot. DIPE 2252 del 4/5/2017), è pubblicata la citata short list.
L’Autorità politica, ai sensi dell’art. 3 del dPCM dell’8 agosto 2017, potrà attingere alla short list per l’attribuzione degli incarichi di esperto del DIPE, aventi ad oggetto le funzioni precedentemente svolte dalla soppressa Unità Tecnica Finanza di Progetto (di cui all’art. 7 della legge 17 maggio 1999, n. 144), trasferite al DIPE ai sensi dell’art. 1, comma 589, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per l’anno 2016).
Con la predisposizione della short list non si da luogo ad una procedura concorsuale ovvero elaborazione di graduatorie, attribuzioni di punteggio e/o altre classificazioni di merito, posto che l’inserimento nella short list non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere un incarico professionale di qualsivoglia natura presso il DIPE. Il conferimento di tali incarichi ex lege costituisce, infatti, esercizio di una scelta discrezionale dell’Autorità politica.
I nominativi contenuti nella short list (Allegato 1) sono indicati in ordine alfabetico.
La short list, come indicato nell’Avviso pubblico al paragrafo 10, avrà validità triennale decorrente dalla data di pubblicazione sul sito del DIPE.
I curricula resteranno a disposizione del DIPE per le attività indicate nell’Avviso. Il DIPE potrà pubblicare un invito ad inviare aggiornamenti ai curricula ovvero a presentare nuove manifestazioni d’interesse.
Avviso
Con riferimento all’ Avviso pubblico del 16 gennaio 2015 per l’aggiornamento dei curriculum già inseriti nella short list (21 febbraio 2014) e la raccolta di ulteriori manifestazioni d’interesse al conferimento di incarichi di esperti per il supporto tecnico del Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS) del 16 gennaio 2015, si pubblica la nuova short list (elenco ristretto di esperti da cui l’Autorità politica competente potrà attingere per l’attribuzione dell’incarico di esperto) – che integra e sostituisce la precedente del 21 febbraio 2014 – compilata sulla base delle nuove manifestazioni di interesse pervenute come validate da una Commissione interna del DIPE per accertare la loro rispondenza ai requisiti richiesti per l’iscrizione alla short list, con la validazione del tipo di profilo (profilo giuridico, profilo economico finanziario e profilo tecnico-ingegneristico).
I nominativi sono indicati in ordine alfabetico. Tale lista, come già indicato nell’Avviso pubblico, sarà valida dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2016 ed i curricula resteranno a disposizione del DIPE per le attività indicate nell’Avviso. Il DIPE potrà pubblicare un invito ad inviare aggiornamenti ai curricula ovvero a presentare nuove manifestazioni d’interesse.
Short list (elenco ristretto di esperti) per il supporto tecnico del Nucleo valida fino al 31 dicembre 2016.
(aggiornata il 26 febbraio 2015)
Avviso pubblico del 16 febbraio 2015
Con riferimento all’ Avviso pubblico del 16 gennaio 2015 per l’aggiornamento dei curriculum già inseriti nella short list (21febbraio 2014) e la raccolta di ulteriori manifestazioni d’interesse al conferimento di incarichi di esperti per il supporto tecnico del Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS) del 16 gennaio 2015, si pubblica la nuova short list (elenco ristretto di esperti da cui l’Autorità politica competente potrà attingere per l’attribuzione dell’incarico di esperto) – che integra e sostituisce la precedente del 21 febbraio 2014 – compilata sulla base delle nuove manifestazioni di interesse pervenute come validate da una Commissione interna del DIPE per accertare la loro rispondenza ai requisiti richiesti per l’iscrizione alla short list, con la validazione del tipo di profilo (profilo giuridico, profilo economico finanziario e profilo tecnico-ingegneristico).
I nominativi sono indicati in ordine alfabetico. Tale lista, come già indicato nell’Avviso pubblico, sarà valida dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2016 ed i curricula resteranno a disposizione del DIPE per le attività indicate nell’Avviso. Il DIPE potrà pubblicare un invito ad inviare aggiornamenti ai curricula ovvero a presentare nuove manifestazioni d’interesse.
Short list (elenco ristretto di esperti) per il supporto tecnico del Nucleo valida fino al 31 dicembre 2016.
(aggiornata il 26 febbraio 2015)
16 gennaio 2015
Avviso pubblico per l’aggiornamento dei curriculum già inseriti nella short list e la raccolta di ulteriori manifestazioni d’interesse al conferimento di incarichi di esperti per il supporto tecnico del Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS)