Il Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) instaura rapporti di collaborazione con Enti e istituzioni internazionali operanti nel settore del PPP attraverso la presenza in rilevanti consessi internazionali quali l’OCSE, l’UNECE e l’EPEC:
- EPEC – Rappresentanti DIPE:
- Primary Member for Italy: Prof.ssa Veronica Vecchi – SDA Bocconi School of Management – Università Bocconi;
- Access Member for Italy: Avv. Leila Tessarolo – funzionario giuridico-legale dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, esperto in materia di PPP;
- Access Member for Italy: Avv. Luigi Tretola – esperto esterno del DIPE in materia di PPP;
- Access Member for Italy: Dott.ssa Regina Genga – Dirigente del Ministero Economia e Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
- UNECE
- OCSE – Rappresentante DIPE presso il Bureau del Network of Senior Infrastructure and PPP Officials (SIP Network): dott. Alessandro Violi – Coordinatore servizio II – Trasporti e infrastrutture fisiche – dell’Ufficio Investimenti infrastrutturali
Lo European PPP Expertise Centre (EPEC) è un’iniziativa della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che vede il coinvolgimento, con il DIPE, della Commissione Europea, degli Stati membri UE, gli Stati candidati e alcuni altri Stati, che partecipano con proprie task force nazionali competenti in materia di PPP. La mission dello European PPP Expertise Centre (EPEC) si sostanzia nella diffusione e condivisione di esperienze, nell’elaborazione di Soft Law nelle forme di linee guida, raccomandazioni e principi, nella realizzazione di analisi di mercato e pubblicazioni (EPEC PPP Guide), nonché nella promozione e organizzazione di Convegni (Working group meeting) su PPP e tematiche affini.
I working group meeting, di cui EPEC si fa promotore, permettono la condivisione di esperienze maturate in seno ai vari Stati Membri, consentono di riflettere sulle ragioni che hanno contribuito alla diffusione del PPP a livello sovranazionale, nonché di instaurare un dialogo circa le criticità ricorrenti nella realizzazione di progetti in PPP, sulla base delle quali giungere a soluzioni condivise. Il DIPE partecipa all’Annual All Members Meeting che si svolge presso centro di Expertise a Lussemburgo. Il prossimo Meeting è previsto il 23 e 24 marzo 2023 e sarà l’occasione per discutere degli ultimi sviluppi del PPP in Europa.
Il Committee on Innovation, Competitiveness and Public Private Partnership della Commissione Economica delle Nazioni Unite per la regione Europa (UNECE), nel 2016, ha dato vita a un gruppo di lavoro, (Working Party), appositamente volto ad incrementare le competenze dei Governi per attuare e gestire progetti di PPP, tramite lo scambio di conoscenze ed esperienze sui PPP con l’individuazione e l’esame delle best practices e l’elaborazione di linee guida, principi standard e raccomandazioni. Sono temi centrali: la standardizzazione delle procedure e dei documenti contrattuali, il corretto rapporto tra pubblico e privato, anche ai fini del rispetto della legalità e dell’anticorruzione. È presente una attenzione specifica alla componente inter-generazionale del principio di sviluppo sostenibile, ai benefici per i cittadini (People-First PPP) sia delle generazioni presenti che di quelle future e al rispetto della sostenibilità ambientale.
Ai Convegni partecipano attualmente oltre duemila esperti provenienti dal settore pubblico e dal settore privato, è rappresentata l’Unione Europea, Agenzie specializzate e Organizzazioni intergovernative con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra Paesi e offrire spunti per sviluppi futuri.
Una delegazione del DIPE partecipa ai lavori del Working Party on PPP, sin dalla prima sessione svoltasi nel novembre 2017 a Ginevra. In seno all’Ufficio di presidenza (Bureau) del Working Party, nel 2019 il rappresentante del DIPE è stato nominato vice-Chairman.
L’Italia è uno dei Paesi fondatori dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) della quale oggi fanno parte 38 Paesi. I Convegni che si svolgono annualmente in materia di Partenariato Pubblico Privato, Working Party of Senior Budget Officials , presso la sede a Parigi, riuniscono referenti di alto livello per un confronto su governance e policy delle infrastrutture nei Paesi aderenti all’Organizzazione, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i Paesi membri e offrire spunti per sviluppi futuri, con riguardo tra l’altro alle prospettive sugli investimenti pubblici, l’operatività dei principali attori istituzionali, le infrastrutture ritenute di interesse strategico, il framework normativo e regolamentare e la possibilità di coinvolgere capitali privati attraverso le forme di PPP.
Nel 2016, in considerazione della crescente importanza assunta dal PPP, è stata istituita, nell’ambito del Working Party of Senior Budget Officials, una rete di esperti della materia: il Network of Senior PPP and Infrastructure Officials, cui anche il DIPE partecipa attivamente con il suo rappresentante.
Il Network of Senior PPP and Infrastructure Officials si riunisce annualmente allo scopo di individuare e condividere best practice relative alla realizzazione di progetti in PPP nel settore delle infrastrutture; di compiere analisi ed elaborare studi per un miglioramento dei processi di decision making e di management dei progetti in PPP, nonché di offrire contenuti e spunti di riflessione al Forum on Infrastructure Governance.
Dopo le partecipazioni nel 2017, 2018 e 2019 alla decima, undicesima e dodicesima edizione dell’Annual meeting of Senior PPP and Infrastructure Officials e alla seconda, terza e quarta edizione del Forum on Governance of Infrastructure, il DIPE ha partecipato al congresso internazionale organizzato per la prima volta in modalità virtuale nel 2020. I lavori in seno ai meeting hanno avuto il format dell’Annual meeting mentre è stato rimandato al 2021 il quinto forum per la Governance del mondo infrastrutturale. La partecipazione ha permesso di continuare nell’individuazione di buone prassi nel management dei progetti di PPP e nel rafforzamento delle relazioni con importanti stakeholder internazionali.