On line dalla metà di luglio 2022 le nuove funzionalità integrate nel Sistema CUP per classificare gli interventi del PNRR e i relativi target previsionali associati.
I cambiamenti in atto nel sistema CUP, si osservano a partire dalla prima azione da effettuare in fase di apertura del Codice Unico di Progetto CUP.
Infatti, l’utente fin da subito, deve indicare se il progetto rientra o meno all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Se il progetto viene indicato come PNRR è, quindi, necessario proseguire con la compilazione di nuove informazioni e:
- registrare i dati relativi alla Tematica (Missione, Componente, Misura e Sub-investimento se presente
- impostare i valori dei target previsti (è necessario indicare almeno un target, nel caso impostare a 0 gli altri da non valorizzare)
- inserire la data previsionale di completamento dell’intervento
La valorizzazione di queste informazioni è obbligatoria per registrare, sin dalla loro programmazione, i progetti che si stanno candidando ad essere finanziati con risorse PNRR.
L’aggiornamento del Sistema CUP in ottica PNRR è il risultato di un percorso di collaborazione tra il Dipartimento della programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) e l’Unità di Missione (UdM) PNRR presso la Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze.
A partire dalla fine del 2021, infatti, l’Anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico (Sistema CUP) aveva già iniziato a sperimentare l’introduzione della Tematica PNRR composta dai primi tre livelli della struttura PNRR (missione-componente-misura) e come informazione non obbligatoria.
Sistema CUP: i servizi di interoperabilità
A seguito delle novità in corso, per utilizzare i servizi di generazione tramite web services e massiva (via batch), gli utenti stanno adeguando i propri sistemi informatici con i tracciati di interesse, consultando i nuovi schemi XSD e le tabelle di decodifica presto dipsonibili sul portale OpenCUP.
I tracciati vanno aggiornati solo se i progetti che si intendono registrare o consultare rientrano nel PNRR.
Per conoscere tutti i dettagli tecnici dei servizi WS:
- Leggi istruzioni operative per la creazione dei nuovi tracciati XSD per i progetti PNRR
- Scarica i nuovi tracciati XSD (file formato .zip, 20 kb)
- Tabelle di decodifica: codice tematica, sub investimento, target PNRR (in corso di pubblicazione)
Per richiedere supporto è possibile contattare il numero verde dell’helpdesk CUP: 800.811.172 o scrivere all’assistenza tramite il form via web