Il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS) è dal 1996 l’organismo tecnico di consulenza e supporto alle attività del CIPESS in materia tariffaria e di regolazione dei servizi di pubblica utilità non regolamentati da una specifica Autorità di settore.
Sono attribuite al Nucleo le seguenti funzioni:
- predisporre, per l’approvazione del CIPESS, le linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità, promuoverne l’applicazione omogenea nei contratti di programma e di servizio, nelle convenzioni e negli atti, comunque denominati, sottoposti al suo esame;
- curare il monitoraggio degli effetti derivanti dall’applicazione degli atti sopra indicati;
- su richiesta del CIPESS, dei Ministri ovvero dei Presidenti delle Regioni, esprimere parere in materia tariffaria e di regolamentazione economica dei settori di pubblica utilità e degli obblighi di servizio pubblico;
- formulare al CIPESS proposte attinenti alla materia tariffaria e di regolazione economica, nonché, nell’ambito delle materia di sua competenza, proposte al Governo per l’adozione di provvedimenti di cui ravvisi la necessità.
Il NARS in particolare esprime il proprio parere al CIPESS:
- nei procedimenti di approvazione degli aggiornamenti o delle revisioni delle convenzioni autostradali che comportino variazioni o modificazioni al piano degli investimenti o ad aspetti di carattere regolatorio a tutela della finanza pubblica (art. 43, comma 1, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 “Salva Italia”);
- sull’approvazione della generalità dei contratti di programma e degli atti convenzionali tra Stato e gestori di servizi di interesse economico generale (art. 36, comma 6-ter, decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1 “Cresci Italia”);
- sulla determinazione delle misure di defiscalizzazione volte a favorire e incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture (art. 18, legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di Stabilità 2012”);
- sul riconoscimento delle misure di credito d’imposta volte a incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture (art. 33, commi 2 e 3, decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 “Cresci Italia”);
- sulla revisione dei piani economico finanziari delle concessioni di costruzione e gestione a seguito di variazioni apportate dall’ente concedente o di nuove norme che stabiliscano nuovi regimi tariffari o che siano in grado, comunque, di incidere sull’equilibrio economico finanziario della concessione (art.19, comma 2, decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 del “Fare”).
I principali settori di competenza del Nucleo sono:
- aeroportuale
- autostradale
- ferroviario
- marittimo
L’attività del Nucleo, oltre all’espressione dei pareri previsti normativamente, si articola nella formulazione di raccomandazioni, linee guida e specifiche proposte operative nelle materie di competenza al CIPESS e alle altre Amministrazioni richiedenti.
Il Nucleo può avvalersi del supporto informativo di Organismi tecnici (Banca d’Italia, ISTAT e altri) e può operare attraverso gruppi di lavoro tematici.