Recenti deliberazioni del Comitato in materia di Beni culturali
Il CIPE ha assegnato, con delibera n.17/2018, l’importo di 1 milione di euro alla Città di Palermo, in qualità di “Capitale italiana della cultura” per lo stesso anno 2018.
Con la propria delibera n. 10 del 2018, il CIPE ha approvato il Piano “Cultura e turismo”, di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con una dotazione finanziaria complessiva di 740 milioni a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 ed un orizzonte di spesa delle risorse assegnate che si estende dall’anno 2018 all’anno 2025.
Il Piano, che è allegato alla delibera CIPE n. 31 del 2018, persegue i seguenti 4 obiettivi strategici:
- Rafforzare l’offerta culturale e potenziare i sistemi di fruizione turistica, per un valore di 509,3 milioni di euro, con l’intento di finanziare progetti integrati per il recupero e la riqualificazione di centri storici o aree in condizioni di degrado; progetti di intervento su grandi contesti edilizi con destinazioni d’uso culturali; progetti per il recupero e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura;
- Valorizzare i sistemi economici collegati con le attività culturali, per un valore di 145 milioni di euro, con l’intento di finanziare: a) investimenti volti al sostegno di produzioni audiovisive incentrate su luoghi, personaggi, eventi storici e al rafforzamento della capacità competitiva dell’industria audiovisiva italiana; b) iniziative e attività per la celebrazione di personaggi di particolare rilevanza per la storia del Paese e la valorizzazione di anniversari emblematici ovvero di eventi storici particolarmente significativi;
- Rafforzare il Piano strategico del Turismo, per un valore di 55,7 milioni di euro, con l’intento di finanziare interventi nel campo della fruizione turistica sostenibile, della promozione delle destinazioni turistiche del Sud, dell’innovazione dei sistemi di analisi e dell’infrastruttura digitale;
- Rafforzare le capacità istituzionali a supporto dell’attuazione del Piano, per un valore di 40 milioni di euro;
Il CIPE ha approvato, con delibera n.100/2017, l’integrazione al Piano stralcio “Cultura e Turismo” approvato con delibera n. 3 del 2016. L’integrazione finanziaria al Piano è pari a 30,35 milioni di euro, ed è finalizzata alla realizzazione dei seguenti interventi nei territori delle Regioni Autonome Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia e della Regione Piemonte:
- Parco archeologico e Museo dell’era megalitica di Saint Martin de Corléans 3, 8 milioni di euro;
- Castello di Saint Pierre 4,94 milioni di euro;
- Castello di Issogne 3,25 milioni di euro;
- Palazzo Roncas 1,56 milioni di euro;
- Complesso industriale dell’ex AMIDERIA CHIOZZA sito in località La Fredda, comune di Ruda 4,8 milioni di euro;
- Borgo medievale della città di Torino 2 milioni di euro;
- Villa Mellano 6 milioni di euro;
- Stireria di Collegno 0,95 milioni di euro;
- Sacro Monte di Oropa – Comune di Biella 0,8 milioni di euro;
- Museo regionale di scienze naturali – Comune di Torino 2 milioni di euro;
- Casa del Genio – Comune di Fenestrelle (TO) 0,25 milioni di euro;
Il CIPE ha assegnato, con delibera 49/2017, l’importo di 1 milione di euro per l’anno 2016 alla Città di Mantova e l’importo di 1 milione di euro alla Città di Pistoia per l’anno 2017, nella loro qualità di “Capitale italiana della cultura” per gli anni rispettivamente indicati.
________________
Il CIPE ha assegnato 1 miliardo di euro, a carico del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2014-2020, al Ministero dei beni e delle attività culturali per il finanziamento del Piano “Turismo e cultura” finalizzato ad un’azione di rafforzamento dell’offerta culturale del nostro Paese e di potenziamento della fruizione turistica, con interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e per la messa in rete delle risorse culturali materiali e immateriali, con particolare riguardo al sistema museale italiano. Tali interventi sono previsti all’interno di un Piano Stralcio, proposto ai sensi dell’art. 1, comma 703, lett. d) della Legge di stabilità 2015, perché ritenuti un importante tassello della programmazione degli interventi per il periodo 2014-2020 operata dal Ministero dei beni e delle attività culturali.
Gli interventi proposti corrispondono a tre macroaggregati:
- Sistema museale italiano per il quale sono previsti interventi di grande spessore volti al recupero di strutture dismesse o degradate, di grande valore culturale e con grandi potenzialità; il completamento della strategia di rafforzamento dei grandi musei autonomi; la chiusura di grandi opere di impatto nazionale e internazionale ancora incompiute; interventi di ripristino del patrimonio culturale danneggiato da eventi sismici.
- Sistemi territoriali turistico–culturali (cammini, percorsi, aree vaste).
- Nuovi interventi di completamento particolarmente significativi e strategici da individuarsi in futuro con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di importo complessivo di 170 milioni.
L’importo complessivo di 1 miliardo di euro è stato assegnato secondo le seguenti annualità, in coerenza con gli stanziamenti del bilancio dello stato relativi al FSC 2014-2020:
Dettaglio interventi Sistema museale italiano
Comune | Tipo di intervento | Importo (milioni di euro) |
L’Aquila | Centro storico | 30,00 |
Napoli | Museo archeologico nazionale (MANN) | 20,00 |
Napoli | Museo Capodimonte | 30,00 |
Caserta | Reggia di Caserta-Parco monumentale-Piazza Carlo III | 40,00 |
Capaccio (SA) | Paestum (Museo-Santuario di Santa Venere- Ex stabilimento Cirio-Museo nazionale archeologico) |
20,00 |
Ercolnano (NA) | Area archeologica | 10,00 |
Pompei (NA) | Area archeologica | 40,00 |
Ferrara | Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoa | 25,00 |
Bologna | Portico del Santuario di San Luca | 2,00 |
Bologna | Percorsi del Sacro: Basilica di Santa Maria dei Servi, complesso Corpus Domini, San Giacomo |
8,00 |
Trieste | Porto Vecchio | 50,00 |
Roma | Complesso CERIMANT (Tor Sapienza) | 40,00 |
Roma | Galleria nazionale d’arte antica | 9,00 |
Roma | Galleria nazionale d’arte moderna | 15,00 |
Ventotene (LT) | Ex carcere borbonico di Santo Stefano | 70,00 |
Genova | Palazzo Reale | 6,00 |
Milano | Pinacoteca di Brera | 40,00 |
Mantova | Palazzo Ducale | 12,00 |
Alessandria | Cittadella di Alessandria | 25,00 |
Torino | Cavallerizze e musei reali | 15,00 |
Bari | Cittadella della cultura | 5,00 |
Foggia | Isole Tremiti-San Nicola | 20,00 |
Firenze | Galleria degli Uffizi-percorso Palazzo Vecchio | 40,00 |
Firenze | Completamento Auditorium | 60,00 |
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria | 5,00 |
Venezia | Museo orientale | 8,00 |
Dettaglio Interventi Sistemi territoriale turistico culturali
Comune | Titolo intervento | Importo (milioni di euro) |
Pozzuoli (NA) | Parco archeologico dei Campi Flegrei: Bacoli, Giugliano, Pozzuoli, Rione Terra |
25,00 |
Isola della Maddalena (Olbia-Tempio) | Completamento recupero e valorizzazione della struttura dell’Isola della Maddalena |
15,00 |
Genova | Waterfront | 15,00 |
Ferrara Bologna | Ducato Estense | 70,00 |
Emilia, Lazio, Umbria, Toscana, Marche | Cammini religiosi di San Francesco e Santa Scolastica | 20,00 |
Puglia, Basilicata, Campania, Lazio | Appia Regina Viarum | 20,00 |
Lazio, Toscana | Via Francigena | 20,00 |
Restano da individuare con DPCM Interventi di completamento significativi e nuovi interventi strategici per 170 milioni di euro